Maravee circus 2025

MARAVEE CIRCUS 2025

Giocolieri Tragi/Comici

Ideazione e direzione artistica di Sabrina Zannier

Rocambolesca, spiazzante, trasversale e ironicamente tragi/comica!
La nuova edizione del Festival riaccende i riflettori sui valori circensi che sollecitano la meraviglia del coinvolgimento emozionale!
Facendo leva sul binomio Arte/Gioco – che scompone e frammenta l’immaginario collettivo ricombinando gli elementi culturali della quotidianità in modo insuale e sorprendente – inscena atmosfere visionarie, ludiche e trasognate dando vita a luoghi di compensazione, addestramento e controllo delle tensioni, delle paure e delle incertezze che connotano l’individuo e la società contemporanei.
In 4 diversi Spettacoli e 2 Seminari aperti al pubblico, Maravee Circus punta i fari sulla tecnica della giocoleria come elemento vivo dell’universo teatrale, facendo quindi leva sulla figura dell’”attore-giocoliere” che incarna la cultura di frontiera infrangendo i confini della categorie artistiche e del pubblico, per creare ponti di confronto culturale e sociale.
Un personaggio teatrale e circense che recita, si catapulta dalle architetture, danza nell’aria, cerca equilibri tra corpo, spazio, oggetti, parole e senso. Un personaggio che combina in sé le categorie in cui il sociologo Roger Caillois ha suddiviso i giochi a seconda delle pulsioni primarie in esso presenti: Competizione, Caso, Mascheramento, Vertigine.
Per condurvi dallo spiazzamento alla riflessione, dall’ironia alla meraviglia culturale di una festa artistica in cui si chiede al pubblico di entrare in gioco, di permeare con la sua presenza l’atto creativo, come sollecita lo stesso attore-giocoliere sulla scena di ogni spettacolo.

Seminari

Maschere Tragi/Comiche nella Commedia dell’Arte e oltre

di e con Claudia Contin Arlecchino
Castello di Susans di Majano – Mercoledì 2 luglio, ore 9.00 – 17.00

Tragikomica

di e con Domenico Lannutti
Castello di Susans di Majano – Mercoledì 2 luglio, ore 9.00 – 17.00

La partecipazione ai Seminari è gratuita, ma su prenotazione scrivendo alla seguente mail: maraveeprojects@gmail.com

Spettacoli

CASINO’ REALE

PARCO DEL CASTELLO DI SUSANS, SUSANS DI MAJANO (UD) – GIOVEDI’ 3 LUGLIO 2025, ore 21.30
Teatro, Cinema, Acrobatica, Teatro verticale

Drammaturgia e Regia di Sabrina Zannier

I PERSONAGGI
Casimiro (Gestore del Casinò) – Tomas Leardini
Teso – Marco Ghersetich
Aria – Valentina Vuk
Boomer – Tomas Leardini
Sognatore – Domenico Lannutti

I PERFORMERS
Collettivo Cookie Slatt – Tomas Leardini, Dalila Aprile, Federico Bizzarri, Arianna Serrao. Diretti da Cabiria Lizzi, Mattia Romagnoli, Leonardo Moretti
Costanzo il circense – Alessandro Zanutto
Boomer & Dispersa – Luca Piallini e Silvia Proietti
Sognatore & Vertigo – Domenico Lannutti e Gaby Corbo

Il Castello di Susans è un’insolito Casinò, dove non ci sono le slot machine, dove non esiste la roulette. Al Casinò Reale si gioca la vita, si scommette sull’esistenza. Gestito dal giovane Casimiro, ottimista e inclusivo, è il raduno della nuova generazione, accomunata da tensioni, paure, incertezze verso un futuro nebuloso e instabile.
Con il suo à-plomb, Casimiro fa da pacière nell’animo dei diversi personaggi che inscenano i timori, le sfide e i dubbi relativi alla morte, alla formazione, al lavoro, all’amore e al web, che come il sogno eleva il confine tra il qui e l’altrove. I loro dubbi e le loro sfide troveranno risposte esperienziali nei performer dell’esistenza, o resteranno sospesi nella tensione tragicomica?

GOCCIOLANDIA

MUSEO EX CENTRALE IDROELETTRICA “A. PITTER” DI MALNISIO, MONTEREALE VALCELLINA (PN) – GIOVEDI’ 10 LUGLIO 2025, ORE 21.30
Teatro Verticale, Acrobatica, Musica

Drammaturgia, Regia e Performance di Luca Piallini e Claudia Contin Arlecchino
Musica live di Luca Fantinutti

Gocciolandia estende la giocoleria tragi/comica sul fronte ambientale puntando l’attenzione sul tema dell’acqua. Un tema legato alla storica identità produttiva della Centrale idroelettrica, ma anche al terriorio di Monterale Valcellina, compreso nella riserva naturale Forra del Cellina. Attraverso una giocoleria di luci, note, suoni, corpi volanti e corpi rotolanti, nebbie e goccioloni, l’acqua si eleva a protagonista della vita sulla terra e viene celebrata nell’abbondanza della Centrale “Pitter”, ai piedi del bacino idrico coinvolgendo l’intero corpo architettonico. Una celebrazione che contempla la tragedia della crescente scarsità dell’acqua nel mondo, affrontata da un nostalgico e poetico Omino della Pioggia e da un comico catastrofico Arlecchino della Nebbia.

TO PLAY

CASTELLO DI COLLOREDO DI MONTE ALBANO (UD) – GIOVEDI’ 17 LUGLIO 2025, ORE 21.30
Circo Teatro comico

Drammaturgia e Regia di Domenico Lannutti
Performance circensi di Gaby Corbo

In To Play due eccentrici personaggi si mettono in gioco ponendosi la questione del Senso della Vita. Una questione e un senso che vengono azionati sul tasto del ludismo per frammentare e ricombinare connotazioni e valori della quotidianità nella costante tensione fra tragedia e commedia.
Attraverso numeri di giocoleria, magia e vertiginose verticali innervate da un’empatica drammaturgia, gli artisti coinvolgono il pubblico con una teoria di interrogativi ai quali rispondono da più punti di vista. Dalla sfida all’amore alla fede…lo spettacolo ruota attorno a un gioco di coppia che si eleva a metafora dell’esistenza sociale e collettiva.

VERTIGINI TRAGI/COMICHE

PARCO DEL CASTELLO DI GEMONA DEL FRIULI (UD) – GIOVEDI’ 24 LUGLIO 2025, ORE 21.30

Teatro e Danza Aerea

Regia di Sabrina Zannier
Drammaturgia e Recitazione di Paolo Faroni
Performance di Danza Aerea di Laura Menegon e Sandra Menegon

Qui la giocoleria vertiginosa si espande dalla recitazione attoriale alla performance coreutica. Mescolando narrazione e stand up comedy, cabaret e prosa, Faroni si avventura in un flusso di coscienza potentemente tragicomico e poetico sul conflitto tra natura e spirito, eccezionalità e quotidianità, bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia. L’amore come atto creativo e gratuito per eccellenza, l’amore che ispira la poesia e che domina su tutto e allo stesso tempo su niente. Per raccontare il continuo sballottamento tra desiderio di elevarsi e istinto animale dell’autore, all’insegna di un’esistenza che è insieme “paradiso e schifezze”.
Spettacolo consigliato a pubblico adulto.

Translate »