CREAttivo-2024 #5

CREAttivo #5-2024

Cammino Sensoriale
Ideazione e direzione artistica di Sabrina Zannier

Ritornano i Cammini di CREAttivo! Il progetto culturale che premia le sinergie tra Pubblico e Privato intrecciando Arte, Impresa, Design e Didattica di alta formazione. Per crescere ed espandersi sul territorio in nome della formazione e della valorizzazione dei saperi artistici, artigianali e industriali.
Un’espansione di concreta vestizione urbanistica e di sinergie, che dal Friuli Venezia Giulia trova conferma a livello nazionale, con l’inserimento di CREAttivo nella short list del “Premio Cultura + Impresa”. Un’espansione che in Friuli Venezia Giulia si avvia al potenziamento progettuale attraverso due nuovi percorsi artistico-esperienziali che entro il 2024 porteranno all’estensione del Parco aperto nel 2023 ad Aquileia città UNESCO.
CREAttivo #5 – Cammino sensoriale propone un esperienziale “Cammino dei Sensi” ad Aquileia, con il potenziamento della precedente edizione attraverso la realizzazione di ulteriori pannelli ludici al Parco CREAttivo. Sempre attraverso il Concorso Internazionale alla Scuola Mosaicisti del Friuli, che negli interventi musivi destinati ai giochi prodotti da Legnolandia e ai complementi d’arredo prodotti da Very Wood rilegge in chiave contemporanea le più ricorrenti figure degli antichi mosaici aquileiesi. Il complesso work in progress dell’intero progetto riconferma inoltre la sua valorizzazione attraverso Spettacoli, Mostra e Convegno.

Concorso d’idee Mosaico&Design

L’obiettivo del Concorso Internazionale Mosaico&Design, rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli, era di concepire un’opera musiva capace di dialogare con il design dei complementi d’arredo proposti, tenendo ben presente la sostenibilità produttiva di tale intervento nell’ambito delle logiche aziendali. Nello specifico, inoltre, era richiesta la rivisitazione in chiave contemporanea delle più ricorrenti figure di frutti, animali e simboli negli antichi mosaici di Aquileia.

Il collettivo vincitore per il Pannello Figurativo prodotto da Legnolandia e destinato in permanenza al Parco CREAttivo di Aquileia – realizzato con la collaborazione del Comune e della Fondazione Aquileia – è formato da Francesca Chionna, Giulia Menegon, Veronica Pessotto.

Vincitore per il Pannello Tris prodotto da Legnolandia e destinato in permanenza al Parco CREAttivo di Aquileia – realizzato con la collaborazione del Comune e della Fondazione Aquileia – è Jacopo Mingozzi.

Vincitore per il Pannello Specchio magico prodotto da Legnolandia e destinato in permanenza al Parco CREAttivo di Aquileia – realizzato con la collaborazione del Comune e della Fondazione Aquileia – è Sasha Anisimova.

Vincitrice per lo Sgabello e la Poltroncina Odeon prodotti da Very Wood e destinati alla Mostra alla Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d’Isonzo è Oana Gemanar.

La Produzione

La produzione dalle fabbriche Legnolandia e Very Wood ai laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli.

Il Concerto Sensoriale

Fondo CAL, Area archeologica di Aquileia, 06.09.2024
Exploring Soul

di e con Barbara Francescato

Voce, tubolar bells, metallofono, campane tibetane in 432
con la partecipazione di Wilson Gaitan: percussioni ed elettronica in 432 Hz
Concerto-viaggio in tre atti, alla scoperta di paesaggi sonori sorprendenti, guidati dalla voce del soprano e musicista Barbara Francescato, specializzata in Musicoterapia. Attraverso il canto, la parola e l’utilizzo di strumenti musicali unici, prodotti artigianalmente, in grado di generare suoni ricchi di frequenze, il concerto propone un esperienziale viaggio per tutti i sensi.

L’Apertura del nuovo Cammino al Parco CREAttivo

Parco CREAttivo, Aquileia, 03.12.2024
Il Gioco dei Sensi. Arlecchino portatore di tessere

di e con Claudia Contin Arlecchino

Cresciuto su se stesso con l’apertura di questo nuovo percorso artistico-esperienziale, il Parco CREAttivo di Aquileia è dotato di ulteriori Pannelli ludici destinati ai bambini, invitati a scoprire in modo sensoriale numeri, animali, frutti e simboli attraverso la percezione delle tessere musive che rilanciano nella contemporaneità le figure più ricorrenti degli antichi mosaici aquileiesi.
Elevando il proprio costume a simbolo delle diverse “tessere dell’umanità”, l’autrice-attrice inscena una performance interattiva che, nella formula del Lab, coinvolge il giovane pubblico in una giocosa esperienzialità. A ridosso di sapori e profumi prodotti da Porto Arlecchino, si genera e si espande l’artistica interpretazione del “Cammino Sensoriale” in occasione della sua inaugurazione.

Il Convegno

Cantine Ca’ Tullio, Aquileia, 05.12.2024
CREAttivo / Arte Impresa e Siti UNESCO
Nell’ambito del CONVEGNO “Aquileia meta sostenibile”
per i 26 anni di Aquileia sito UNESCO

Esiste un Cammino comune fra Arte, Impresa, alta Formazione e Territorio? Un Cammino che dall’antichità conduca al presente futuribile? Il progetto CREAttivo risponde! Con il work in progress dalla Scuola Mosaicisti del Friuli alle fabbriche. Con il nuovo Cammino al Parco ludico di Aquileia, dove giocando si scopre la rilettura in chiave contemporanea degli antichi mosaici aquileiesi, anche attraverso l’esperienzialità sensoriale.

La Mostra CREAttivo #5

Cammino Sensoriale
Polo Culturale di Casa Maccari, Gradisca d’Isonzo, 15.02 – 30.03.2025

E’ il cammino di un work in progress comune fra arte e impresa, etica ed estetica! Progetti musivi, arredi impreziositi dai mosaici e video narrano l’articolato work in progress del Cammino Sensoriale per espandere la percezione del gioco e della vita, nonché l’inclusività sociale. Nell’allestimento ideato da Belinda De Vito affiora la percezione di un viaggio a tappe: dalla produzione di giochi e complementi d’arredo impreziositi dagli interventi musivi dei vincitori del Concorso internazionale Mosaico&Design, fino alla costruzione permanente del percorso al Parco CREAttivo di Aquileia e al video girato alla Scuola Mosaicisti del Friuli e nelle aziende Legnolandia e Very Wood.

Il Catalogo

Translate »