CREAttivo #6-2024
Cammino per l’UNESCO
Ideazione e direzione artistica di Sabrina Zannier
Ritornano i Cammini di CREAttivo! Il progetto culturale che premia le sinergie tra Pubblico e Privato intrecciando Arte, Impresa, Design e Didattica di alta formazione. Per crescere ed espandersi sul territorio in nome della formazione e della valorizzazione dei saperi artistici, artigianali e industriali.
Un’espansione di concreta vestizione urbanistica e di sinergie, che dal Friuli Venezia Giulia trova conferma a livello nazionale, con l’inserimento di CREAttivo nella short list del “Premio Cultura + Impresa”. Un’espansione che in Friuli Venezia Giulia si avvia al potenziamento progettuale attraverso due nuovi percorsi artistico-esperienziali che entro il 2024 porteranno all’estensione del Parco aperto nel 2023 ad Aquileia città UNESCO.
CREAttivo #6 – Cammino per l’UNESCO potenzia l’estensione culturale dell’intero progetto ai Siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia, rappresentati a mosaico su tavoli da gioco nel nuovo percorso al Parco CREAttivo di Aquileia e nella Mappa interattiva in cui la suggestione di ogni Sito figura in video.
Con un work in progress anche in questo Cammino radicato nel Concorso Internazionale alla Scuola Mosaicisti del Friuli, che negli interventi musivi destinati ai tavoli da gioco prodotti da Legnolandia e ai complementi d’arredo prodotti da Gervasoni rilegge in chiave contemporanea gli antichi mosaici aquileiesi. Il complesso work in progress dell’intero progetto riconferma inoltre la sua valorizzazione attraverso Spettacoli, Mostra e Convegno. Eventi che sfoceranno nel 2025 implementando l’offerta di Gorizia/Nova Gorica Capitale Europea della Cultura.
Cortometraggio che unisce i Siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia. Per superare il confine inteso come limite fisico e ideale approdando allo sconfinamento del Patrimonio Mondiale dell’Umanità!
Concorso d’idee Mosaico&Design
L’obiettivo del Concorso Internazionale Mosaico&Design, rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli, era di concepire un’opera musiva capace di dialogare con il design dei complementi d’arredo proposti, tenendo ben presente la sostenibilità produttiva di tale intervento nell’ambito delle logiche aziendali. Nello specifico, inoltre, per le plance da gioco destinate ai tavoli da collocare permanentemente nel Parco CREAttivo di Aquileia, era richiesta l’ideazione della rappresentazione simbolica dei 5 Siti UNESCO FVG e dei 5 Siti UNESCO della Slovenia.
Vincitrici per la plancia del gioco “Giro UNESCO” sul tavolo Dums prodotto da Legnolandia e destinato in permanenza al Parco CREAttivo di Aquileia – realizzato con la collaborazione del Comune e della Fondazione Aquileia – sono Francesca Chionna e Chiara De Stefano.
Vincitrici per la plancia del gioco “Gioco dell’oca” sul tavolo Dums prodotto da Legnolandia e destinato in permanenza al Parco CREAttivo di Aquileia – realizzato con la collaborazione del Comune e della Fondazione Aquileia – sono Francesca Chionna e Chiara De Stefano.
Il progetto (fuori concorso) per la plancia del “Gioco della Dama e degli Scacchi” su Tavolini Gray 44 prodotti da Gervasoni, destinati alla Mostra, è di Cristina De Leoni.
La Produzione
La produzione dalle fabbriche Legnolandia e Gervasoni ai laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli.
Lo Spettacolo
Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, 29.06.2024
Anima UNESCO
Testi e Regia di Sabrina Zannier
Reading teatrale
di Massimo Somaglino
Spettacolo coreutico
di e con Erica Modotti, Luca Marchi, Stefania Pisapia, Luka Vodopivec, Giulia Sonego con il coordinamento artistico di Elisabetta Ceron
ADEB – Associazione Danza e Balletto
Concerto 4 HOMO
di e con Mauro Bon, Katinka Dimkaroska, Boris Dimkaroski, Martin O’ Loughlin
E’ un emozionante viaggio che supera il confine inteso come limite, fisico-geografico e ideale. Perché unisce i siti UNESCO FVG e quelli della Slovenia suddividendoli in due atti per appartenenza contenutistica e non territoriale: il primo dedicato ai Siti Naturali, il secondo ai Siti Culturali. L’intreccio fra parola attoriale, gestualità coreutica e musica, inscena la narrazione concettuale, sensoriale ed emozionale del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Ne affiora così l’Anima, che innerva l’eredità di un prezioso passato da proteggere, tutelare e trasmettere alle generazioni future.
Nell’affascinante connubio di diverse forme sonore – ottenute anche con Tididibab (copia del flauto in osso di Neanderthal), il concerto 4HOMO rende omaggio all’uomo di Neanderthal conducendo il viaggio in un paesaggio sonoro che evoca la vita della comunità preistorica collegando il mondo archeologico con quello contemporaneo.
L’Apertura del nuovo Cammino al Parco CREAttivo
Parco CREAttivo, Aquileia, 03.12.2024
UNESCO in freestyle
di e con Dj Tubet
Cresciuto su se stesso nel 2024 con l’apertura di due nuovi percorsi artistico-esperienziali (quello di CREAttivo #6 che si affianca a quello di CREAttivo #5), il Parco ludico di Aquileia si presenta come una grande area verde con sentieri e piattaforme colorate attrezzate con Pannelli ludici e Tavoli da gioco. Per giocare scoprendo i mosaici contemporanei che rilanciano nella contemporaneità l’antica arte musiva che ha fatto di Aquileia città UNESCO. Ed è proprio ai Siti UNESCO del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia che questo nuovo Cammino viene dedicato! Attraverso le plance musive sui due tavoli “Giro UNESCO” e “Gioco dell’oca”, dove vincono coloro che per primi raggiungono tutti i Siti UNESCO. Dieci Siti che si possono scoprire anche attraverso i video scaricabili con QR-Code dalla Mappa interattiva presente nel Parco.
Con i suoi funambolici freestyle e interagendo con il rocambolesco Arlecchino, Dj Tubet si fa giocoso messaggero del “Cammino per l’UNESCO.
Il Convegno
Cantine Ca’ Tullio, Aquileia, 05.12.2024
CREAttivo / Arte Impresa e Siti UNESCO
Nell’ambito del CONVEGNO “Aquileia meta sostenibile”
per i 26 anni di Aquileia sito UNESCO
Esiste un Cammino comune fra Arte, Impresa, alta Formazione e Territorio? Un Cammino che dall’antichità conduca al presente futuribile del Patrimonio Mondiale dell’Umanità? Il progetto CREAttivo risponde! Con il work in progress dalla Scuola Mosaicisti del Friuli alle fabbriche. Con il nuovo Cammino al Parco ludico di Aquileia, dove giocando si scoprono i dieci Siti UNESCO FVG e Slovenia e la rilettura in chiave contemporanea degli antichi mosaici aquileiesi!
La Mostra CREAttivo #6
Cammino per l’UNESCO
Polo Culturale di Casa Maccari, Gradisca d’Isonzo, 15.02 – 30.03.2025
E’ il cammino di un work in progress comune fra arte e impresa, etica ed estetica! Progetti musivi, arredi impreziositi dai mosaici e video narrano l’articolato work in progress del Cammino per l’UNESCO che unisce il Friuli Venezia Giulia alla Slovenia all’insegna del Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Nell’allestimento ideato da Belinda De Vito affiora la percezione di un viaggio a tappe: dalla produzione di giochi e complementi d’arredo impreziositi dagli interventi musivi dei vincitori del Concorso internazionale Mosaico&Design, fino alla costruzione permanente del percorso al Parco CREAttivo di Aquileia e al cortometraggio che unisce i dieci brevi video dei Siti UNESCO.