RI/VIVERE IN DOMUS
Il progetto RI/VIVERE IN DOMUS è un generatore di fruizione partecipata concepito per il prestigioso sito archeologico di Aquileia Patrimonio Unesco. Il cuore pulsante dell’intero progetto – animato da interventi di cittadinanza attiva, con Laboratori Musivi e Incontri formativi – è rappresentato dagli Spettacoli per pubblico itinerante all’interno della Domus di Tito Macro, calendarizzati da Marzo a Maggio 2025. Ri/vivere in Domus significa ascoltare, guardare e partecipare a spettacoli che portano in scena in modo empatico e visionario la vita quotidiana nelle stanze abitative della residenza romana più estesa del nord Italia, valorizzata nel 2020 da Fondazione Aquileia con la nuova copertura in acciaio, legno e laterizio che allude ai volumi dell’antica dimora.
Un progetto reso permanente dall’allestimento della Sala Multimediale nella “Domus e Palazzo Episcopale”, che rispettando il work in progress produttivo si arricchisce di video sui laboratori musivi, sull’attività del Forno di archeologia sperimentale che crea i vetri per gli allestimenti scenografici e dei sintetici video sui quattro spettacoli.
Gli Spettacoli
Gli Spettacoli (Prime e Repliche) per pubblico itinerante sono tutti a ingresso gratuito, ma solo su prenotazione specificando giornata e orario scrivendo a:
maraveeprojects@gmail.com
Produzione del progetto: Fondazione Aquileia
Team progettuale: Cristiano Tiussi, Erica Zanon, Elisa Simionato
Ideazione e direzione artistica: Sabrina Zannier
Produzione e organizzazione Spettacoli e Video: Maravee Projects
Immagine coordinata: DM+B&Associati
Ideazione Scenografie: Belinda De Vito
Ideazione Costumi di scena: Benedetti Life, designer Matea Benedetti
Produzione Costumi: Sartoria naturale Plait – Cooperativa Sociale Thiel
Laboratori musivi: APS Aquileia BluOltremare
Coordinamento Laboratori musivi nelle Comunità di accoglienza “Il Granaio” e “Il Mulino: Duemilauno Agenzia Sociale
Organizzazione Corso e visita guidata: UTE città di Cervignano e Bassa friulana