Maravee Preview Party 2005

MARAVEE PREVIEW PARTY 2005

Ideato e diretto da Sabrina Zannier

VILLA OTTELIO SAVORGNAN, ARIIS DI RIVIGNANO (UD), 9-11 SETTEMBRE 2005

La quarta edizione della rassegna — intitolata Maravee 2005 Preview Party — si propone come una grande festa dell’arte atta a segnare il passaggio dal primo al secondo triennio di attività.

Dopo il filo rosso che dal 2002 al 2004 ha visto la costruzione di Maravee attorno alle feste calendariali quali momenti che dal passato remoto al presente condensano il principio della relazione e della socializzazione, dal 2006 al 2008 la rassegna virerà in direzione dell’ecologia. La scelta di questo ampio serbatoio tematico nasce da Maravee Clorofilla che lo scorso anno, ispirata alle feste mariane, celebrava, per l’appunto, la comunione tra l’uomo e la natura. Dopo aver affrontato questo aspetto dilatandolo sul fronte poetico così come su quello sociale e mantenendo un orizzonte di riferimento estremamente ampio, a partire dal 2006 la tematica verrà problematizzata in chiave ecologica, ma calandosi di anno in anno in una puntualizzazione tematica, già individuata nei titoli H2O, Energy e Recycle.

 

Preview Party – che si svolge in due notti e un pomeriggio di fine estate – è stata concepita come una sorta di cocktail entro il quale gustare le anticipazioni di ciò che verrà negli anni futuri, ma senza dimenticare il passato della rassegna stessa. Non a caso la formula di Maravee 2005 è più prossima a quella della prima edizione, concepita come uno spettacolo a più voci entro il quale ogni intervento è parte integrante di un’unica narrazione, certo fatta di allusioni, minimalismi e astrazioni, quindi avulsa da un’affabulazione chiusa su se stessa.

Piermario Ciani propone un’opera sul tema del Riciclo, recuperando il noto gioco del quindici riproposto nella sua valenza di passatempo solitario, ma dilatandola sul fronte collettivo con la performance che prevede la distribuzione del gioco al pubblico, invitato dall’artista a individuare e risolvere il messaggio nascosto, ossia la scritta Some body love you, che esplicita lo spirito di fondo di Maravee. Altro riferimento al Riciclo è quello di Marotta & Russo che con il video Spam suggeriscono la possibilità di riconvertire, nell’universo artistico, immagini e immaginari preesistenti nella rete.

Puntando il dito sulla forza dirompente della teatralità Lorena Matic ha lavorato sul tema dell’Energia, intesa come linfa vitale che scorre negli uomini in parallelo alla clorofilla nella natura. Con lo spettacolo In una notte di fine estate, che strizza l’occhio all’opera di Shakespeare nella relazione fra mondo dei mortali e mondo degli spiriti, sovrapposizione di realtà e finzione, sogno e veglia in un energico cortocircuito concettuale e sensoriale.

il gruppo Arearea — composto da danzatori che spingono l’azione oltre i confini del corpo per coinvolgere situazioni installative suggerite dall’identità del luogo — introduce il tema dell’Acqua con una performance coreutica e un evento a sorpresa legato a un’installazione lungo il fiume.

Il giovane gruppo al femminile delle Allun riporta in scena la tematica del Riciclo suonando elettrodomestici, giocattoli, radioline e sfilando vestite di ‘spazzatura’. Ancora danza con Valentina Cengarle entro una gabbia che simboleggia la ritorsione della natura sull’uomo; e con le danzatrici dirette da Elisabetta Ceron, con la disseminazioni di performances entro lo spettacolo Canicule – Figure antropomorfe dell’immaginario rurale.

Translate »