CREAttivo-2023 #4

CREAttivo #4-2023

Arte e Impresa FVG in Cammino
Ideazione e direzione artistica di Sabrina Zannier

Giunto alla sua quarta edizione, il progetto CREAttivo cresce e si espande sul territorio, unendo in team ideazioni artistiche, produzioni artigianali e industriali, intrecciando Arte, Impresa, Design e Didattica di alta formazione. Ancora con l’attenzione rivolta ai Parchi Pubblici, per promuovere un’umanità tesa fra etica ed estetica, il progetto si radica sul concetto di “vestizione urbanistica”, che dopo aver inaugurato un nuovo Parco pubblico a Gorizia con giochi impreziositi da interventi musivi e collocato arredi creativi nel Parco del Castello di Gemona, nel 2023 crea un Parco ludico/sensoriale ad Aquileia, grazie alla stretta collaborazione del Comune, della Fondazione Aquileia, dell’azienda Legnolandia e della Scuola Mosaicisti del Friuli.
Facendo leva sulla valenza artistica e artigianale dell’arte musiva, avallata dal know-how delle aziende coinvolte, che nel progetto si cimentano per accogliere gli interventi musivi nella produzione industriale, il tema del “Cammino” si appella al valore dei mosaici pavimentali della Basilica di Santa Maria Assunta che dal 1998 ha fatto di Aquileia Patrimonio Unesco. Un “Cammino” che dalla nuova produzione musiva per i complementi d’arredo giunge ai diversi eventi culturali calendarizzati da giugno a novembre, tracciando il passo di una diagonale che dalle Dolomiti friulane arriva al goriziano. Per promuovere il Friuli Venezia Giulia quale terra aperta al dialogo inter-settoriale e inter-territoriale votato allo sconfinamento internazionale.

Concorso d’idee Mosaico&Design

L’obiettivo del Concorso Internazionale Mosaico&Design, rivolto agli allievi della Scuola Mosaicisti del Friuli, era di concepire un’opera musiva capace di dialogare con il design dei complementi d’arredo proposti, tenendo ben presente la sostenibilità produttiva di tale intervento nell’ambito delle logiche aziendali.

Vincitrice per le Pareti ludico/sensoriali prodotte da Legnolandia e destinate in permanenza nel Nuovo Parco Giochi creato da Maravee Projects ad Aquileia con la collaborazione del Comune e della Fondazione Aquileia è la francese Pauline Debuchy.

Vincitrice per il Pouf/tavolino News prodotto da Gervasoni, destinato alla Mostra nel Museo Santa Chiara di Gorizia è l’indiana Purnima Allinger.

Vincitrice per il Pouf Isola prodotto da Very Wood, destinato alla Mostra nel Museo Santa Chiara di Gorizia è l’indiana Purnima Allinger.

La Produzione

La produzione dalle fabbriche Legnolandia, Gervasoni, Very Wood ai laboratori della Scuola Mosaicisti del Friuli

Lo Spettacolo teatrale

Scuola Mosaicisti del Friuli, Spilimbergo (PN). 08.06.2023

I Mosaiciscj – Spettacolo del Teatro Incerto.

Di Claudio de MaglioFabiano FantiniClaudio MorettiElvio Scruzzi
Una produzione CSS Teatro stabile di innovazione del FVG / Teatro Incerto
In collaborazione con Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe.
Ph Renato Patat

Teso fra arte musiva, produzione artigianale, didattica e territorio, CREAttivo #4 si appella al valore dei mosaici pavimentali della Basilica che ha fatto di Aquileia Patrimonio Unesco. Un valore sviscerato dal Teatro Incerto, che inscena in modo divertente e comprensibile teorie e ipotesi altrimenti destinate alle sedi accademiche.

L’evento nel bosco

Dolomiti Adventure Park di Forni di Sopra.21.07.2023

Convivio al settimo cielo

Concerto Darbar mantra di e con Mauro Bon e Alberto Zurco

Cena Gourmet curata da Rete Imprese Forni di Sopra-Dolomiti in tutti i sensi.

Insieme, “al settimo cielo”, per un’immersione sensoriale nel bosco e sospesi sugli alberi. Ascoltando l’originale Concerto “Darbar mantra” – che attraverso i suoni di sitar, tampura, basso elettrico, voci, percussioni e bow, fonde tradizionali sonorità indiane con lo sperimentalismo della contemporaneità occidentale – e degustando i prodotti tipici locali, CREAttivo propone il convivio fra geografie, culture, suoni e sapori.

La Mostra CREAttivo #4

Museo di Santa Chiara, Gorizia. 09.09 – 01.10. 2023
Il PERCORSO ESPOSITIVO sintetizza in modo esperienziale il concetto di “Cammino”. Delinea un percorso che inizia da una “strada cittadina”, fiancheggiata dai progetti musivi. Una strada che diventa segno/segnale a indicare una direzione, che conduce al centro del percorso, dove la pavimentazione a formelle musive fra le colonne simboleggia una piazza elevandosi a metafora dell’antico Foro romano. Cuore pulsante della vita pubblica, è abitato dalle figure scultoree dell’artista Calogero Condello, realizzate in gesso e vetroresina e ricavate dai calchi dei corpi prestatisi a lunghe pose.
Al centro dello spazio troneggia la gigantografia dell’interno della Basilica aquileiese. Un antico e prezioso testimone, che dal suo passato si rivolge da un lato alla piazza abitata; dall’altro lato ai complementi d’arredo impreziositi dai mosaici e al video che alla loro produzione affianca l’evento “Convivio al settimo cielo”.
E’ un Cammino tra padri e figli, antichità e presente futuribile, luoghi antropizzati e natura, arte scultorea, musiva, video e design.
Piantina dell’Allestimento di Belinda De Vito:

Apertura Nuovo Parco CREAttivo ad Aquileia
Venerdì 27 Ottobre 2023, ore 10.30

Performance Rap d’improvvisazione interattiva di e con Dj Tubet

Performance coreutica
A cura di Axis Danza
Coreografie di Federica Comello e Vera Zinutti
Interpreti: Martina Cipullo, Emanuele Bergamo, Rebecca Galati, Cora Massarutti, Chiara Rullo, Carolina Valduga e Renè Chiarandini

In stretta collaborazione con il Comune di Aquileia e la Fondazione Aquileia, Maravee Projects ha costruito e aperto permanentemente al pubblico il nuovo Parco con percorso ludico/sensoriale impreziosito dagli interventi musivi.
Con una festa inaugurale – animata da performance di Freestyle Rap e Danza contemporanea – che ha affiancato le gare della School Run organizzata dalla Mytho Marathon!

CREAttivo in Convegno
6 Dicembre 2023, ore 17.45
Cantina Ca’ Tullio, Aquileia

Nell’ambito del Convegno “Aquileia 25 anni UNESCO” il progetto CREAttivo ha ricevuto il Premio all’Innovazione.

Il Catalogo


Translate »