PASSI LUNGHI
Storie di Stafèts tra lavoro, guerra e festa
Passi lunghi…
Tanti passi, di donne, uomini e bambini… lungo la storia e attraverso i luoghi del Friuli Venezia Giulia.
Passi lunghi…dall’Ottocento ad oggi…dalla Carnia al pordenonese, dalla zona collinare alla Bassa.
Sono i Passi della tipica calzatura friulana: Stafèt, Scarpèz, Scarpis, Zavàtis… tanti nomi, a seconda delle zone.
Nata in una società basata sull’economia di autoconsumo, è la calzatura che incarna lo spirito della cultura popolare e, ancora oggi, si fa portatrice di un prezioso sapere antico.
Un sapere artigianale fondato sul ri-uso e sulla versatilità, che ha saputo progettare una calzatura adatta al lavoro, ma anche alle feste e ai sentieri di guerra.
Una calzatura divenuta “di moda”, che ha saputo adattarsi alle richieste del mercato, divenendo altro da sé…ma continuando a portare nel mondo la memoria del proprio territorio.
Con il progetto Passi lunghi – fondato su ricerche storiche di testi e immagini, su fonti orali, quindi incontri e sopralluoghi – attraverso la produzione di tre video e un cortometraggio Maravee Projects inscena il sapore di questa storia.
Una storia sospesa tra fiction e documentazione, narrata da un’antica voce femminile testimone del passato, e da tre giovani protagonisti contemporanei: un ricercatore universitario che ripercorre i sentieri della Grande Guerra, una wedding planner che in un grande vivaio cerca fiori e piante per un fastoso matrimonio, e una stilista alle prese con la sua prima linea di calzature. Mossi da interrogativi in merito al proprio lavoro, alla ricerca di stimoli, spunti e visioni scoprono l’importanza di condurre i Passi lunghi della calzatura friulana nel futuro della loro generazione.
Tra incontri con antiche figure del passato, generati dai flashback azionati dalla memoria, e dialoghi con persone del presente, il cortometraggio restituisce il sapore esperienziale di una storia ancora in corso.
Buona visione!
Gli Appuntamenti